Immagine di copertina di Macchina per il ghiaccio professionale: guida completa alla scelta del fabbricatore ideale
ATTREZZATURA PROFESSIONALE

Macchina per il ghiaccio professionale: guida completa alla scelta del fabbricatore ideale

L’efficienza di un’attività nel settore della ristorazione si misura anche dalla qualità dei suoi dettagli, e il ghiaccio è senza dubbio uno di questi. L’importanza di un ghiaccio di qualità non è solo estetica o funzionale, ma incide direttamente sull’esperienza del cliente e sulla reputazione del locale. Che tu gestisca un ristorante, un bar o un laboratorio, scegliere la macchina per ghiaccio professionale giusta significa garantire continuità al servizio, efficienza in cucina e qualità nel bicchiere.

Il ghiaccio è un ingrediente fondamentale che influenza il sapore, l’aspetto e la temperatura di qualsiasi bevanda. Un ghiaccio trasparente, compatto e insapore valorizza drink e cocktail, mentre un ghiaccio opaco o che si scioglie rapidamente può rovinare l’esperienza del cliente. La salubrità è un altro aspetto cruciale: un fabbricatore di ghiaccio ben mantenuto e igienizzato assicura la conformità alle normative e la protezione della salute.

Tipi di ghiaccio e loro utilizzi

Quanti tipi di ghiaccio esistono? Esistono 4 tipi principali: cubetto pieno (-15°C, ideale per cocktail), cubetto cavo (per bibite), granulare (-3°C, per frullati), scaglie o sottoraffreddato (-15°C, per conservazione alimenti). Vediamoli di seguito nello specifico:

  • Ghiaccio a cubetto pieno (o gourmet): questo tipo di ghiaccio, spesso definito “cristallo” per la sua trasparenza superlativa, si scioglie molto lentamente, minimizzando la diluizione delle bevande. È la scelta d’elezione per cocktail di alta qualità, distillati pregiati e long drink, garantendo un ghiaccio a cubetti sottoraffreddato (fino a -15°C) che dura a lungo. Ideale per location di lusso come hotel, ristoranti raffinati e bar di fascia alta. I fabbricatori di ghiaccio professionali che producono cubetti pieni, come quelli di Hoshizaki, sono rinomati per la loro eccellenza.
  • Ghiaccio a cubetto cavo: ha una forma cilindrica con un foro centrale, la sua caratteristica è che offre un raffreddamento rapido senza eccessiva diluizione. È perfetto per bibite e succhi di frutta. Spesso associato a sistemi di produzione “a palette”, è anch’esso molto igienico e offre una buona salubrità del ghiaccio.
  • Ghiaccio granulare (o tritato): versatile e ampiamente utilizzato, è ideale per frullati, cocktail frozen (come i mojito), espositori di pesce fresco, buffet freddi e banchi per insalate. Ha una temperatura più elevata rispetto al cubetto pieno, intorno ai -3°C.
  • Ghiaccio a scaglie o sottoraffreddato: questo tipo di ghiaccio è particolarmente freddo, spesso a -15°C, e ha una consistenza molto fine, a scaglie piatte. È impiegato principalmente per la conservazione di alimenti delicati come pesce e carne nei banchi espositori, in quanto avvolge il prodotto mantenendolo fresco e umido senza danneggiarlo. 

Attualmente in base alle esigenze delle diverse attività esistono marchi, come Scotsman, che offrono una vasta gamma di soluzioni all’avanguardia in grado di produrre qualsiasi tipo di ghiaccio in base alle esigenze, garantendo efficienza e prestazioni superiori.

Fabbricatori di ghiaccio: tecnologie e funzionalità a confronto

La tecnologia alla base di una macchina per ghiaccio professionale è fondamentale per l’efficienza, la durabilità e la qualità del ghiaccio prodotto. Esistono principalmente due sistemi di produzione del ghiaccio, quello a spruzzo e quello granulare o a scaglie.

Sistema di produzione a spruzzoSistema di produzione granulare o a scaglie
Tipo di ghiaccio prodottoCubetti pieni o cavi, trasparenti e compatti.Ghiaccio granulare, tritato o a scaglie. 
ProGhiaccio esteticamente perfetto e a lenta diluizione.Bassi consumi energetici e idrici
Minore manutenzione
ControSensibile alla durezza dell’acqua.
Richiede una manutenzione più attenta (es. decalcificazione).
Ghiaccio meno compatto e che si scioglie più velocemente

Non adatto a bevande premium
Ideale perBar, ristoranti e locali che puntano sulla presentazione e vogliono ghiaccio di alta qualità per drink e cocktail.Pescherie, cucine, buffet, self-service e alcune applicazioni mediche.

Manutenzione e salubrità: prolungare la vita della tua macchina per il ghiaccio

La manutenzione regolare è cruciale per garantire la salubrità del ghiaccio e la longevità della macchina. Un’igiene impeccabile previene la formazione di muffe, batteri e depositi di calcare, che possono compromettere il funzionamento e la qualità del ghiaccio. Le procedure includono:

  • Pulizia quotidiana delle superfici esterne e del serbatoio di stoccaggio;
  • Decalcificazione periodica, con l’utilizzo di prodotti specifici per rimuovere il calcare, soprattutto nelle aree con acqua dura. Questo è fondamentale per entrambi i sistemi (a spruzzo oppure granulare o a scaglie), ma in particolare per quelli a spruzzo;
  • Sanificazione profonda attraverso la disinfezione di tutti i componenti a contatto con l’acqua e il ghiaccio;
  • Controllo filtri con verifica e sostituzione regolare dei filtri dell’acqua e dell’aria per prevenire ostruzioni e garantire la purezza del ghiaccio e il corretto funzionamento della macchina.

Come scegliere la macchina per il ghiaccio perfetta per la tua attività

La scelta del fabbricatore di ghiaccio ideale dipende da diversi fattori. Per questo, durante la consulenza, ti guidiamo passo dopo passo per individuare la soluzione più adatta alle esigenze della tua attività.

  1. Analisi delle esigenze: quanta produzione di ghiaccio ti serve al giorno? Che tipo di ghiaccio utilizzi maggiormente (cubetti, granulare, scaglie)?
  2. Spazio disponibile: dove verrà posizionata la macchina? Considera le dimensioni, la ventilazione necessaria e l’accessibilità per la manutenzione.
  3. Qualità dell’acqua: in aree con acqua dura, un sistema di trattamento dell’acqua avanzato sarà indispensabile e vantaggioso.
  4. Consumo energetico: scegliere un modello a basso consumo significa risparmiare nel tempo.
  5. Budget: un investimento ben calibrato riduce i costi di gestione e garantisce affidabilità sul lungo periodo.
  6. Assistenza e garanzia: è importante poter contare su un servizio post-vendita qualificato che garantisca manutenzioni e ricambi sempre disponibili.

FAQ per macchine ghiaccio professionali

Quanta produzione di ghiaccio serve per la mia attività?

Il fabbisogno varia significativamente in base al tipo di locale, stagionalità e menù offerto. Cocktail bar, pizzerie o ristoranti con pesce richiedono valutazioni specifiche. Consigliamo sempre un’analisi personalizzata delle vostre esigenze operative.

Ogni quanto va fatta la manutenzione di una macchina per ghiaccio?

Le procedure base includono pulizia periodica di superfici e serbatoio, decalcificazione regolare (la frequenza dipende dalla durezza dell’acqua locale), sanificazione periodica e controllo filtri. Ogni produttore fornisce un programma di manutenzione specifico che va sempre seguito per garantire igiene e funzionalità.

Quale tipo di ghiaccio è migliore per cocktail e distillati?

Il ghiaccio a cubetto pieno (o gourmet) è la scelta professionale per cocktail di qualità: trasparente, compatto e a lenta diluizione. Raggiunge temperature molto basse e mantiene l’integrità del drink più a lungo rispetto ad altri tipi di ghiaccio. È lo standard adottato nei cocktail bar professionali.

Come gestire una macchina per ghiaccio con acqua dura?

L’acqua dura richiede attenzioni particolari: i sistemi a palette sono generalmente più tolleranti ai depositi calcarei, mentre quelli a spruzzo necessitano di decalcificazioni più frequenti. È importante valutare l’installazione di sistemi di trattamento acqua e seguire scrupolosamente i programmi di manutenzione del produttore.

Che spazio serve per installare una macchina per ghiaccio professionale?

Ogni macchina ha specifiche tecniche di installazione che includono spazi minimi per ventilazione, accesso per manutenzione, collegamenti idrici e scarichi. In base alla soluzione scelta i nostri consulenti sapranno rispondere con precisione a questa domanda.

Una macchina per ghiaccio consuma molta energia?

I consumi variano notevolmente tra modelli e tecnologie. Le macchine moderne tendono ad essere più efficienti, ma la valutazione deve considerare produzione giornaliera, condizioni ambientali e qualità dell’acqua. Per una stima accurata dei costi operativi, puoi richiedere i dati tecnici specifici del modello d’interesse.

Per valutazioni specifiche sulle vostre esigenze, consigliamo sempre una consulenza tecnica professionale che consideri tutti i fattori operativi della vostra attività. Richiedi una consulenza gratuita per conoscere la soluzione ideale per te. Scrivi a matarrese@matarrese.it o chiama allo 080 4323431.

Photo credits: Hoshizaki e Scotsman
tags:
Bar
Pescheria
Pizzeria
Ristorante
Sala ricevimenti
Ti è piacuto l'articolo? Condividilo sui social

Se questo articolo ti è stato utile

Potrebbe piacerti anche uno di questi